Siamo quasi a conclusione della quarta tappa sulle otto previste di “Pulisci e Corri” che rappresenta l’evento centrale nazionale 2015 della campagna di comunicazione europea “Let’s Clean Up Europe”; organizzato da AICA –Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e per la Tutela del Territorio e del Mare.
Si tratta di un eco-trail della durata complessiva di otto giorni, appunto, dalla Valle d’Aosta alla Liguria, che vede la partecipazione di due testimonial ambientali (Oliviero Alotto e Roberto Cavallo) che, ogni giorno, percorreranno circa 40-50 km di strade e sentieri rimuovendo i rifiuti abbandonati lungo il percorso.
Nel Comune sede dell’arrivo di ciascuna Tappa, tutta la popolazione –a partire da scuole, famiglie e Associazioni del territorio– è invitata a partecipare a momenti di sensibilizzazione, animazione e pulizia. Un incontro-dibattito quotidiano sarà occasione per presentare i dati legati all’azione di pulizia effettuata durante il giorno.
L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione e i media sul fenomeno del marine littering, ponendo anche l’attenzione sull’origine di tali rifiuti: oltre il 70% degli oggetti che inquinano i mari provengono infatti dall’entroterra. Oltre alla pulizia del territorio in senso stretto, saranno anche messe in risalto le filiere virtuose di gestione e trattamento dei rifiuti.
Questo è il percorso che gli atleti-testimonial ambientali seguiranno dal 9 al 16 maggio 2015, con partenza alle 6 e arrivo alle 16 circa:
Giorno | Partenza | Arrivo |
sabato 9 maggio 2015 | Aosta | Pont-St-Martin (AO) |
domenica 10 maggio 2015 | Pont-St-Martin (AO) | Alpette (TO) |
lunedì 11 maggio 2015 | Alpette (TO) | Avigliana (TO) |
martedì 12 maggio 2015 | Avigliana (TO) | Torre Pellice (TO) |
mercoledì 13 maggio 2015 | Torre Pellice (TO) | Sampeyre (CN) |
giovedì 14 maggio 2015 | Sampeyre (CN) | Borgo S.D. / Robilante (CN) |
venerdì 15 maggio 2015 | Robilante (CN) | Pigna (IM) |
sabato 16 maggio 2015 | Pigna (IM) | Ventimiglia (IM) |
Saranno percorsi complessivamente circa 400 chilometri, con un dislivello totale di circa 17.000 metri. Per i dettagli “sportivi” potete consultare questa pagina web http://www.envi.info/?page_id=4747 mentre sull’home page di www.envi.info trovate ogni sera il resoconto (con immagini, frasi e dati, sia sportivi che ambientali) di ogni tappa.